Dal blog di Slvia
"RUMORE DI FUSA" :
Aggiornamento delle
associazioni C.S.A., La Fenice, LAV Modena:
Vista l’emergenza della situazione, ieri sera siamo andati al
Canile di Mirandola per vedere con i nostri occhi e portare alcune cose.
Vi confermo che gli animali presso i canili stanno bene al momento, come vi
dicevo il problema è dato principalmente dagli animali domestici dei privati
che necessitano di zone apposite a fianco delle tendopoli oppure di spazi
presso i canili. In entrambi i casi servono CUCCE PER ESTERNO di legno o
plastica (sono più facili da trasportare) e catene (ovviamente queste sono
necessarie solo in funzione dell’emergenza per tenere separati i cani
temporaneamente)
La Lav di Bologna ha regalato 14 cucce ad igloo che arriveranno a Mirandola in
questi giorni, gliene siamo tutti davvero grati!
Anche il canile di Magreta ha contribuito con cucce, cibo e materiali vari che
saranno molto utili.
Stiamo contattando inoltre il Canile di Ponteronca che si è offerto di
regalarci delle cucce di legno, attendiamo notizie più precise sulla quantità,
spero entro sera di sapere qualcosa. Se loro ci rifornissero di almeno una
decina di cucce, per il momento l’emergenza rientrerebbe.
Purtroppo il canile di Palazzolo Milanese che ci avete segnalato in tanti, non
ne ha più!
Attualmente il Canile di Mirandola si sta coordinando con altre strutture per
spostare gli animali, in modo da avere più disponibilità di spazio per
eventuali nuovi arrivi.
Il materiale attualmente necessario è:
_Cucce in legno o plastica di varie misure
_Catene con moschettoni (non troppo pesanti per evitare ulteriore stress agli
animali)
_Ombreggianti
_Cibo per cani e gatti sia umido sia secco (soprattutto umido)
_Antiparassitari contro le zecche (possibilmente in fialette)
_Gabbie per gatti (non trasportini)
Le gabbie per gatti servirebbero in modo particolare per i privati nelle
tendopoli ma anche per il Canile/gattile di Finale Emilia: ci ha infatti
comunicato la responsabile che hanno raccolto vari gatti di privati che ora non
possono tenere e gatti che hanno raccolto per strada, ma visto che purtroppo
non possiamo prevedere quanto dureranno questi stalli, vorrebbero spostare gli
animali dai trasportini alle gabbie che sono più grandi e dove si possono
muovere meglio.
Chiaramente mi ricordano tutti che servono soldi anche per le spese veterinarie
e per il mantenimento dei canili: ci sono molti animali anziani che hanno
bisogno di cure, le spese sono sempre tante e amplificate dal momento delicato.
Se volete fare qualche donazione vi ricordo il nostro iban :
IT14W0538712998000000680238, ricordatevi di specificare la causale “Animali
terremotati”.
Ho sentito telefonicamente anche il Dr Gelati, responsabile servizio
veterinario del distretto di Mirandola, che stamattina mi ha detto che stanno
allestendo (con l’aiuto di un’associazione animalista di Forlì) un “gattile”
provvisorio vicino al canile di Mirandola, in una zona non lontana di fianco
alla zona sgambamento dei cani. Questo è molto positivo per i tanti gatti dei
privati per i quali è più difficoltoso trovare una sistemazione.
Mi ha confermato (come tanti mi chiedete) che i Vigili del fuoco si stanno
dando da fare per controllare tutti gli animali rimasti nelle case o ne luoghi
non agibili.
A questo proposito vi segnalo che le associazioni Protezione del gatto (Apg) di
Modena e Protezione Animali carpigiana (Apac) si offrono per aiutare le
famiglie che hanno perso o dovuto abbandonare il loro gatto durante il
terremoto a recuperare e a custodire il proprio animale fino al ritorno alla
normalita’.
Gli stessi volontari si rendono disponibili inoltre ad occuparsi dei gatti
rimasti senza mezzi di sussistenza garantendo nel loro ambiente alimentazione,
ricovero ed eventuali cure mediche. In particolare, e’ stato attivato un punto
di ascolto ( 059-255769) per le segnalazioni di smarrimento, ritrovamento,
avvistamento e per le richieste di intervento, attivo il lunedi’ dalle 14 alle
19, il martedi’ e mercoledi’ dalle 16 alle 19 e il venerdi’ dalle 14 alle 19. Per
chi volesse contattare l’associazione protezione animali carpigiana i recapiti
sono: 360-425403 320-4620803.
Per quanto riguarda il problema degli allevamenti, ho parlato stamattina con il
Dr Zecchini, responsabile area nord, che però non è riuscito purtroppo a darmi
notizie molto precise.
Sarà necessario aspettare almeno domani o dopodomani per avere qualche dato più
concreto. I veterinari continuano il loro giro negli allevamenti per la
supervisione ma spesso necessitano dei Vigili del fuoco per visitare certe
strutture non sicure: questo ovviamente fa sì che ci siano ritardi nei
controlli perché i Vigili del fuoco sono spesso impegnati in situazioni
d’emergenza di abitazioni, alle quali si da la precedenza.
Si sono però messi subito all’opera i veterinari, con la Protezione civile per
rifornire agli allevamenti che hanno già visitato, di generatori per mancanza
di luce e per la mungitura della mucche.
Si sa di vari crolli nelle aziende ma ancora non sembra ci siano degli animali
morti.
Un gran mano ha dato il Centro Fauna Selvatica “Il Pettirosso” che si sta
coordinando con il servizio veterinario per gli aiuti, mettendosi a
disposizione anche degli allevatori in difficoltà con gli animali.
Sta collaborando a mettere in sicurezza 250 bufale che si trovavano in una
stalla inagibile.
Ricordiamo che il servizio del Pettirosso è attivo 24 ore su 24 a questi
numeri: 339-8183676 339-3535192
Ringraziamo inoltre il Canile di Magreta per la donazione di cucce di legno e
la fornitura di cibo e il Centro Soccorso Animali di Modena per la fornitura di
antiparassitari.
E ovviamente ringrazio tutti voi, per le donazioni e il materiale che ci
donate.
Per raccogliere il materiale ed il cibo si stanno coordinando due punti di
raccolta a cui potete rivolgervi a seconda della località che si trova più
vicino:
- Sede LAV Modena – Modena – Via Canaletto 100 – dal lunedì al venerdì (tranne
questo venerdì perché andremo a consegnare il materiale) dalle 9 alle 13 circa.
- Sede Associazione La Fenice – Sassuolo c/o Circolo Sant’Agostino - Viale
Milano 75. Per prendere accordi contattare Alessandra al numero 347/5805247
Venerdì dovrebbe partire la terza consegna di materiali.
Per aggiornamenti seguite sempre la nostra pagina Facebook (LAV MODENA Lega
Antivivisezione Sede Territoriale di Modena)
Per richieste particolari il nostro indirizzo email è
lav.modena@lav.it (se però volete solo informazioni vi
preghiamo di leggere gli aggiornamenti perché è veramente difficile rispondere
a tutti!!) e lafenice.sassuolo@libero.it
A presto!
Marilena Po
Sede Territoriale LAV Modena
Via Canaletto 100
41122 Modena
Tel /Fax 059.250855
Cell. +39 320.4795021 - 320.4795022
E-mail :
lavmo@comune.modena.it
Sito web :
www.lavmodena.org
***
Stallo gatti:
Tra i terremotati ci sono centinaia di gatti che hanno perso una casa.
L’Associazione “una zampa sul cuore onlus ” si rende disponibile ad
ospitare temporaneamente e anche in via permanente gatti provenienti da
famiglie terremotate in difficoltà. Per favore fate girare questo
appello, chi ha bisogno di aiuto per dare ospitalità a un gatto
terremotato chiami il 392.900.800.1
da “una zampa sul cuore onlus".
***
Emergenza volontari al canile di Mirandola:
Il canile di Mirandola è rimasto privo di volontari causa terremoto. L’appello arriva anche dalla
PROTEZIONE CIVILE. AIUTIAMOLI E DIFFONDIAMO PIU’ POSSIBILE L’APPELLO.
Canile di Mirandola tel:
0535 27140
***
L’Associazione “A Coda Alta” Onlus Ferrara sta partecipando al soccorso e
all’aiuto per gli animali delle zone terremotate, in collaborazione con
la Protezione Civile e le altre associazioni di volontariato.
Chi volesse fare una donazione diretta all’emergenza terremoto, può fare una piccola offerta sul conto corrente postale :
NUMERO: 5619271 intestato a A.A.A. A CODA ALTA ONLUS
IBAN: IT60T0760113000000005619271
OPPURE sul conto corrente carife filiale di Migliarino:
IBAN: IT 63 K 06155 67280 000000005964
INTESTATO A: A.A.A. A CODA ALTA
CAUSALE: AIUTO ANIMALI TERREMOTATI